Storia

Storia
Il Genoa Club Rapallo 1968 è nato martedì 12 marzo 1968 da un gruppo di baldi giovani con tantissima fede rossoblù, i cui nomi sono:
 Roncagliolo Angelo
, Cavagnaro Dolo,
 Airola Agostino
,Pastene Adriano,
 Rizzi Giuseppe, 
Gardella Terenzio, 
Venusello Rinaldo
 e Pozzi Enrico – primo presidente del club
Il primo striscione ufficiale del club è costato £ 35.000 ed è apparso per la prima volta nella partita Genoa-Perugia finita 0-0.
La prima trasferta organizzata dal club in treno speciale con tanto di striscione al seguito è Novara-Genoa 1-1, gol per le file rossoblù di Carlo Petrini (per la cronaca il biglietto andata e ritorno è costato £ 500).
Il primo anno di vita, il club ha raggiunto la notevole cifra di oltre 400 soci.
Le regole principali del club, tutt’ora in vigore :
- propagandare ovunque e specialmente fra i giovani il nome della squadra del cuore: Genoa
- tutelare il patrimonio morale degli iscritti al club
- patrocinare iniziative di carattere sociale e ricreativo
La prima sede ufficiale del club è stata presso il Bar Gardella – Piazza Canessa 6.
Tra le numerosissime trasferte fatte nei primi anni di vita del club ricordiamo in modo particolare quella del 1977 a Verona dove sono stati “sfasciati” tutti i pullman tranne il nostro, poiché già malconcio e quella del 16 maggio 1972 a Firenze , per l’infortunio di Giancarlo Antognoni dovuto allo scontro col portiere Silvano Martina e il successivo clima di guerriglia creatosi.
Ma numerosissime sono state nel corso degli anni, in ogni parte d’Italia: Cesena , Pisa , Roma , Firenze , Milano , ed innumerevoli altre L’attività del club ha avuto un periodo di sospensione, causa mancanza di sede dal 1986 al 1988, con questo però il club è sempre stato associato al coordinamento club genoani quando il 30 novembre 1988 è stata trovata una nuova sede presso il Bar Passatempo.
La stessa sera è stato formato il nuovo consiglio direttivo, composto dai seguenti soci:
 Arata Rossano, 
Canepa Mario, 
Tasso Emilio, 
Pascale Andrea, 
Arata Riccardo
Ticchiati Rino
, Tassara Roberto
, Borghi Gino, 
Fabbri Davide – nuovo presidente
 Leporatti Massimo, 
Garbarini Gianni, 
Lamarino Marco; 
Da allora il club è sempre rimasto in attività e ancora oggi, all’età di quasi 40 anni, gode di ottima salute.
Tra le numerose iniziative del club, il fiore all’occhiello è il famoso “Cimento Rossoblù“, arrivato quest’anno alla XV edizione, ma non dimentichiamo i due tornei di calcio a 5 organizzati per le scuole medie di Rapallo e Santa Margherita Ligure e iniziative benefiche a favore dell’A.I.S.L.A. (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica).
Lo storico “Trofeo Agostino Miro ” consisteva in un abbonamento di gradinata Nord gratuito per la successiva stagione calcistica, al socio che avesse percorso il maggior numero di chilometri nelle trasferte del Genoa in partite di campionato.
 Per la cronaca, lo stesso è stato vinto nella sua prima edizione dal socio Fanciulli Maurizio.
 Ancora oggi le tante attività e manifestazioni del club proseguono con successo grazie alla collaborazione dei numerosi soci e dei vari sponsor della nostra città.
Dal marzo ’68 ad oggi il club ha sempre sottoscritto non meno di 300 tessere: anche negli anni più bui del Vecchio Balordo, cittadini e non, di fede rossoblù, ci sono sempre stati vicini .
Nel mitico anno della Coppa Uefa la sottoscrizione è arrivata al numero record di 700 unità!
 L’ingiustizia subita quest’anno non uccide la fede per i nostri colori:

“Il Genoa Club Rapallo 1968 è stato, è e sempre sarà, un club da Serie A!”

P.Iva : 91036420106

Condividi:
Share

Leave A Reply

×

 

Ciao!

Click per chat con WhatsApp !!!

× Come posso aiutare ?